Quanto costa un frigorifero? Migliori frigo del 2025 per fascia di prezzo

1
2
3
4
5
Bosch KGE36ALCA Serie 6, Frigorifero combinato da libera installazione, LowFrost, Cassetti...
Hisense MTM55205SE Frigorifero Doppia Porta a Libera Installazione Modello 2022, 206 L, Silver,...
COMFEE' RCD93WH2(E) Frigorifero mono porta 93 L, Controllo della temperatura, Frigorifero piccolo...
Hisense MUR52169RE Frigorifero Monoporta Comscomparto Congelatore, 165 L, Rosso
Candy CTC3L715ES11 - Frigorifero combinato, 260 litri, Statico, Classe energetica E
Bosch KGE36ALCA Serie 6, Frigorifero combinato da libera installazione, LowFrost, Cassetti...
Hisense MTM55205SE Frigorifero Doppia Porta a Libera Installazione Modello 2022, 206 L, Silver,...
COMFEE' RCD93WH2(E) Frigorifero mono porta 93 L, Controllo della temperatura, Frigorifero piccolo...
Hisense MUR52169RE Frigorifero Monoporta Comscomparto Congelatore, 165 L, Rosso
Candy CTC3L715ES11 - Frigorifero combinato, 260 litri, Statico, Classe energetica E
Bosch
Hisense
COMFEE'
Hisense
Candy
OffertaBestseller No. 31
Bosch KGE36ALCA Serie 6, Frigorifero combinato da libera installazione, LowFrost, Cassetti...
Bosch KGE36ALCA Serie 6, Frigorifero combinato da libera installazione, LowFrost, Cassetti...
La tecnologia Low Frost riduce la quantità di ghiaccio che si forma nel freezer in modo da non...Cassetti VitaFresh: Il cassetto <0°C> raggiunge temperature più basse per la conservazione di...Intelligent Inverter Technology: sensori termici monitorano costantemente la temperatura all'interno...
OffertaBestseller No. 32
Hisense MTM55205SE Frigorifero Doppia Porta a Libera Installazione Modello 2022, 206 L, Silver,...
Hisense MTM55205SE Frigorifero Doppia Porta a Libera Installazione Modello 2022, 206 L, Silver,...
Frigorifero Doppia Porta in Classe di efficienza energetica ECapacità 206 L, Colore ArgentoRipiani porta XXL, l'ampiezza del balconcino permette di conservare bottiglie più large oppure due...
OffertaBestseller No. 33
COMFEE' RCD93WH2(E) Frigorifero mono porta 93 L, Controllo della temperatura, Frigorifero piccolo...
COMFEE' RCD93WH2(E) Frigorifero mono porta 93 L, Controllo della temperatura, Frigorifero piccolo...
Risparmio di spazio - Il frigo Comfee' ha dimensioni di 472x450x860 (L × P × A) (mm) ed è adatto...Classe E Rispetto dell'ambiente - Questo frigorifero piccolo da ufficio è rispettoso dell'ambiente...Comparto refrigeratore - Il comparto refrigeratore è adatto per alimenti o bevande che devono...
OffertaBestseller No. 34
Hisense MUR52169RE Frigorifero Monoporta Comscomparto Congelatore, 165 L, Rosso
Hisense MUR52169RE Frigorifero Monoporta Comscomparto Congelatore, 165 L, Rosso
Bestseller No. 35
Candy CTC3L715ES11 - Frigorifero combinato, 260 litri, Statico, Classe energetica E
Candy CTC3L715ES11 - Frigorifero combinato, 260 litri, Statico, Classe energetica E

Il frigorifero rappresenta quell’elettrodomestico che risulta davvero indispensabile in qualsiasi casa. Si tratta infatti dello strumento che ci permette di conservare il cibo nel modo migliore possibile e per tempi più lunghi. Proprio per questo motivo principale, questo strumento è sicuramente qualcosa di cui non si può fare a meno in cucina o comunque in casa. Nel corso degli anni i frigoriferi, oltre a risultare estremamente utili, sono divenuti anche una sorta di complemento d’arredo. Con la creazione di modelli sempre più all’avanguardia e caratterizzati da funzioni sempre migliori, si è assistito a un boom nel settore della produzione di questi elettrodomestici.

Trattandosi di uno strumento di una certa importanza, è ovvio che sia caratterizzato anche da un costo abbastanza alto. I frigoriferi non sono strumento che potremmo definire economici; anzi, spesso quando ci si trova a cambiarli o sostituirli, si pensa con attenzione alla spesa a cui si andrà incontro. Ma quanto costano i frigoriferi? Quali sono le differenze di prezzo tra un modello e l’altro? Il prezzo è davvero importante nella valutazione di un modello? E’ possibile fare una stima dei costi in base ai diversi modelli disponibili? Scopriamolo insieme!

 

Quanto costa un frigorifero?

Partiamo dal punto centrale della situazione: quanto può arrivare a costare un frigorifero? Ebbene, come abbiamo già anticipato nell’introduzione, i frigoriferi sono dei grossi elettrodomestici che hanno dei costi abbastanza importanti. Insomma, non si tratta di uno strumento conveniente o di tipo economico, e nemmeno mi sento di consigliarvi l’acquisto di un modello super economico. Un frigorifero dovrebbe durare a lungo, per farlo deve essere caratterizzato da determinati elementi.

Ecco perchè, nel valutare l’acquisto di un determinato modello, è importante tenere conto anche del prezzo. Il prezzo infatti può aiutarvi a capire la reale qualità del frigorifero, il tipo di materiali utilizzati per la sua realizzazione e anche le funzioni di cui potrebbe essere dotato. Il prezzo non è tutto, ma nell’acquisto di un frigorifero è un elemento importante da valutare. Ma, volendo fare una piccola stima del costo di un frigorifero, su quali cifre dovreste basarvi?

In media un frigorifero classico può avere un prezzo compreso tra i € 300 e i € 1000.

Questa è ovviamente solo una stima di quello che potrebbe essere il costo del frigorifero. A influire sul costo saranno vari fattori quali le dimensioni, la capacità, la classe energetica, le funzioni e la tecnologia sfruttata. Andiamo ora ad esaminare alcuni dei modelli più diffusi con i relativi prezzi.

Quali sono i modelli più costosi?

Quando parliamo di frigoriferi costosi intendiamo ovviamente di elettrodomestici che sono dotati di determinate caratteristiche e funzioni che li rendono di fascia medio\alta.

I frigoriferi più costosi sono sicuramente i modelli più particolari e all’avanguardia. Tra questi possiamo annoverare quelli con design particolare, i modelli realizzati con finiture e colori diversi dal solito, frigoriferi dotati di particolari tecnologie molto moderne oppure i cosiddetti frigoriferi a doppia porta di tipo americano.

Si tratta di strumenti più costosi della media perchè sono realizzati in modo da spiccare sugli altri modelli. E’ ovvio che un modello di frigorifero di tipo vintage e realizzato con una finitura particolare sarà decisamente più costoso di un modello classico. Stesso discorso è da farsi sui modelli che abbiamo citato qualche riga fa. Se desiderate quindi un frigorifero che, oltre ad essere funzionale, sia anche bello e particolare dal punto di vista estetico, allora dovreste sapere che andrete a spendere una cifra superiore.

Modelli economici

Che dire invece dei modelli più economici? Anche in questo caso si tratta di normalissimi frigoriferi caratterizzati da elementi che li rendono funzionali. E’ ovvio che un frigorifero, per quanto sia economico, assolverà comunque al compito per il quale è stato realizzato. Quindi quali sono le differenze rispetto a dei modelli più costosi? Potremmo riassumerle in questo modo:

  • Minore qualità dei materiali
  • Strutture meno robuste
  • Meno funzioni disponibili
  • Classe energetica bassa

Questi sono quindi i principali fattori che concorrono al formarsi di un prezzo molto economico. Si tratta di una serie di fattori che non vanno sottovalutati, perchè influiscono direttamente sul funzionamento e la durata del frigorifero. In effetti è ovvio che, avendo dei materiali più scadenti e delle funzioni poco avanzate, questi frigoriferi potrebbero avere una vita decisamente minore di quella dei loro concorrenti più costosi. E’ proprio per questo che il nostro consiglio è quello di non scegliere un frigorifero dal prezzo eccessivamente basso.

Frigoriferi combinati, a doppia porta e no-frost

Quelli menzionati nel sottotitolo sono tra i modelli più diffusi e acquistati di frigoriferi. I frigoriferi combinati prevedono la presenza all’interno della stessa struttura di 2 celle diverse, una con funzione di frigo e l’altra con funzione di congelatore. Quindi, nella stessa struttura, avrete a disposizione entrambi.

Invece i modelli a doppia porta, orizzontale o verticale, sono anch’essi dotati di un doppio scompartimento. Di questi modelli fa parte il frigorifero americano, composto da due porte posizionate in verticale che dividono al zona frigo da quella congelatore, e il frigo di stampo francese che prevede la stessa divisione, ma in orizzontale.

Infine ricordiamo i modelli dotati di tecnologia No-frost, che impedisce la formazione della brina all’interno del frigo che non andrà quindi sbrinato regolarmente. Nel prossimo paragrafo prenderemo in esame la media dei prezzi di tutti i modelli che abbiamo menzionato.

I prezzi per categoria

Andiamo a fare adesso una breve panoramica del range di prezzi dei modelli di frigorifero più acquistati; in questo modo vi farete un’idea generale dei costi da sostenere.

  • Frigoriferi combinati: dai € 250 ai € 1000
  • Modelli a porta singola: dai € 130 ai € 300
  • Frigoriferi con doppia porta: dai € 150 ai € 900
  • Modelli di tipo americano e francese: dai € 500 ai € 1200
  • Frigoriferi No-frost: dai € 300 ai € 1000
  • Modelli vintage e\o dal design particolare: dai € 400 ai € 1300

A questo punto siete in possesso di tutte le informazioni necessarie alla scelta e all’acquisto di un buon frigorifero. Combinando gli elementi presi in esame in questa breve guida e sommandoli alle vostre esigenze personali e al costo che intendete sostenere per l’acquisto di questo elettrodomestico, sarete in grado di fare una scelta sicura e ragionata. Non mi resta che augurarvi un buon acquisto!


Blogger, lettrice accanita e appassionata di scrittura. Ho iniziato a scrivere negli anni del liceo e mi sono immediatamente innamorata di questo lavoro. Collaboro da anni come articolista freelance a Blog letterari e altri siti di vario genere. Scrivo di libri, film, serie tv e sopratutto di tecnologia.  Sono un’amante della tecnologia in ogni sua sfaccettatura e per questo adoro scrivere articoli che la riguardano.

6963 6579 8898 6899 6795 6629 6592 6557 7255 6756
Back to top
Scelta Frigorifero