- 1 Frigoriferi da incasso: perchè sceglierli
- 2 Differenze tra i modelli ad incasso e quelli a libera installazione
- 3 Misure e dimensioni
- 4 I prezzi dei frigoriferi da incasso
- 5 Guida all'acquisto
Scegliere l’arredamento per la casa è certamente una delle attività più gratificanti e spesso divertenti che possiamo fare in autonomia. Ormai anche gli elettrodomestici sono ideati per rispondere oltre che ad esigenze pratiche e funzionali, anche ad esigenze estetiche. Scegliere il giusto modello di elettrodomestico, sia per quanto riguarda le nostre abitudini di utilizzo e il nostro gusto personale, potrebbe a volte risultare complicato. Ma, con i giusti accorgimenti, possiamo riuscirci senza problemi.
Questa scelta può riguardare e includere anche alcuni elettrodomestici di comune utilizzo in casa, tra cui ci sono sicuramente i frigoriferi.
Nel corso degli anni questo elettrodomestico si è rinnovato, sia nelle funzioni che nell’aspetto estetico. La scelta ricade sempre tra 2 modelli fondamentali: quelli ad incasso e quelli a libera installazione. In questo articolo prenderemo in esame le caratteristiche fondamentali di un frigo da incasso, esamineremo misure e dimensioni di questo elettrodomestico e analizzeremo anche le differenze con i modelli a libera installazione. Iniziamo!
Frigoriferi da incasso: perchè sceglierli
I frigoriferi da incasso hanno diverse dimensioni, diverse funzionalità e anche diverse utilità. E’ ovvio che,per scegliere il modello giusto e adatto alle vostre esigenze, non potete basarvi esclusivamente su gusti personali o sull’aspetto del frigo. Partiamo però dal capire come funziona un frigo ad incasso.
Un frigorifero da incasso è un modello che va installato all’interno dell’anta di un mobile appositamente realizzato per ospitare questo elettrodomestico. Si tratta quindi di uno strumento che entrerà a far parte della parete delle cucina e che risulterà nascosto e quindi non visibile dall’esterno.
I modelli ad incasso sono sicuramente un’ottima soluzione se in cucina avete poco spazio a disposizione e non avete idea di come sistemare un frigo. I modelli ad incasso infatti, essendo parte della parete di mobili della cucina, vi permetteranno di risparmiare spazio che potrete utilizzare in altro modo.
Differenze tra i modelli ad incasso e quelli a libera installazione
Che cosa differenzia un modello da incasso da uno a libera installazione? Ebbene, come abbiamo già potuto notare nel paragrafo precedente, si tratta di una differenza sostanzialmente estetica.
Infatti mentre i frigoriferi da incasso vengono installati all’interno di mobili e non risultano quindi visibili, quelli a libera installazione possono essere posizionati senza vincoli in qualunque posto preferiate.
Oltre a questa differenza fondamentale, ci sono altri elementi da prendere in considerazione nel valutare quale dei 2 modelli acquistare. Tenete conto del fatto che i modelli da incasso sono leggermente più piccoli nelle dimensioni di quelli a libera installazione. Infatti hanno sia una profondità che una larghezza inferiori; di conseguenza è ovvio che anche la capienza sarà leggermente minore. Inoltre questi modelli, essendo installati all’interno di mobili, risultano un po’ più complicati da spostare, sostituire o semplicemente riparare.
D’altro canto i modelli a libera installazione hanno una capienza maggiore e sono più facili da riparare o sostituire. E’ ovvio che però, essendo anche leggermente più grandi, sono più ingombranti. Inoltre dovrete trovare un posto adatto alla loro installazione e, visto che saranno ben visibili, dovrete preoccuparvi anche che abbiano un design che sia in tono con la vostra cucina.
Misure e dimensioni
I modelli di frigorifero da incasso più comunemente venduti misurano solitamente un altezza di 1,77 cm, sono larghi minimo 56 cm e hanno una profondità di almeno 55 cm. E’ proprio sulla base di queste misure che le aziende produttrici di cucina, soprattutto della grande distribuzione, le prendono come base da cui partire per realizzare delle cucine, chiamiamole per semplicità, di tipo standard.
Ovviamente esistono anche altre misure che possono facilmente adattarsi ad altre esigenze. Possiamo trovare in commercio per esempio anche un modello quello chiamato per semplicità il 144, ovvero che ha un’altezza di 144 cm e una larghezza e profondità standard e quindi del tutto simile ai modelli più venduti. Vi è anche una versione più alta, di 158 cm sempre con le medesime misure di profondità e larghezza.
Inoltre, pur essendo conosciuti come dei frigoriferi dalle misure standard, in realtà i modelli da incasso sono molto vari. Numerose variazioni di misure e dimensioni avvengono infatti in base alla casa produttrice dell’elettrodomestico. Ogni azienda infatti ha delle misure che essa stessa definisce standard ma che non sono poi le stesse delle altre aziende. Inoltre, sopratutto negli ultimi anni, sono nati alcuni modelli sempre da incasso a doppia porta o di tipo americano. Ecco perché non possiamo parlare di misure standard in senso assoluto. Qui sotto trovate un riassunto delle misure più comuni:
- Hotpoint Ariston: da 177,9X 54X55 a 185,4x54x54,8
- Rex Electrolux: da 157,5X 54X54 a 184,2X 54X54
- Indesit: da 177,9X 54X55 a 186,3X 54X55
- Whirpool: da 177X 54X54,5 a 193,5X 54X55
- Ignis: 177X 54X54,5
- Bosch: 177,2X 55,8X54,5
- Smeg: da 177,5X 54X54 a 186,3X 54X55
I prezzi dei frigoriferi da incasso
Passiamo ora a parlar dei prezzi dei frigoriferi da incasso. Trattandosi di elettrodomestici che vanno appunto installati all’interno della parete della cucina, spesso questi modelli vengono venduti all’interno della composizione di arredamento che avete acquistato. In altre situazioni invece il frigo deve essere acquistato a parte, tenendo conto ovviamente delle misure dell’alta in cui andrete ad inserirlo.
Diciamo che, a livello di costo, questi frigoriferi non presentano particolari differenze con i modelli a libera installazione. Comunque, il prezzo varia molto sia in base al marchio che in base alle funzioni di cui il frigo è dotato. Ecco una breve panoramica dei prezzi standard:
- Modelli più economici con prezzi che vanno dai € 250 ai € 350
- Frigoriferi di fascia media con un prezzo dai € 350 ai € 500
- Frigoriferi di fascia alta con prezzi che vanno dai € 500 ai € 800
Guida all’acquisto
Scegliere un frigorifero da incasso sarà un processo semplice, sopratutto se avete chiari in menti alcuni elementi fondamentali da valutare. La prima cosa da fare è misurare attentamente e in modo preciso il vano in cui andrete ad inserire il frigorifero. A questo punto potrete scegliere il vostro frigo, che dovrà avere una classe energetica elevata, essere dotato di funzioni utili e funzionali e avere una capienza adatta alle vostre esigenze.
A questo punto siete in possesso di tute le informazioni necessarie a scegliere un frigorifero da incasso di ottima qualità!